Il teatro come mezzo di conoscenza e condivisione
nasce dall’idea di ampliare le attività culturali che il paese è in grado di offrire. Attraverso l’esperienza del teatro, si intende coinvolgere la cittadinanza in un progetto di conoscenza e di relazioni sociali, con l’obiettivo di creare un pubblico che non solo “vede” il teatro, ma partecipa alla sua messa in scena.
In quest’ottica anche il teatro diventa un linguaggio privilegiato per consolidare il rapporto cittadinanza – territorio, e questo ideale viene portato avanti non solo utilizzando spazi ora riqualificati del paese, grandi per estensioni e non convenzionali rispetto ai luoghi tipici di svolgimento di rappresentazioni sceniche, ma coinvolgendo una delle realtà teatrali più affermate nel territorio napoletano:
la compagnia del Bus Theater (link sito http://bustheater.com)
Incrociando le tecniche del teatro e l’esperienza del paese nelle residenze artistiche, San Potito Sannitico è in grado di offrire a questa compagnia lo spazio – materiale e immateriale – necessario per ospitare le sue rappresentazioni.
Il Bus Theater è una realtà innovativa e la sua caratteristica è il movimento. È una compagnia mobile: l’autobus a due piani sul quale si muovono è lo strumento (e il simbolo) del viaggio, ma aprendosi, diventa il palcoscenico delle strade!
“C’è un grande teatro a motore, un viaggiatore e una partenza. La storia di un viaggio, reale ed onirico, fatto di passeggeri e mondi (im) possibili. C’è il desiderio di sfidare la libertà e il limite che ogni viaggio sottende, insieme al pubblico incontrato lungo la strada e per strada. Un racconto ironico leggero e visionario”*
Grazie a questa stretta e proficua collaborazione tra San Potito Sannitico e il Bus Theater, viene restituita al teatro la sua dimensione comunitaria e al paese la sua capacità di accoglienza, di cambiamento e di innovazione.
La prima volta che il Bus Theater si ferma nel paesino campano è nel giugno 2016. Grazie all’intervento del Napoli Teatro Festival Italia, il Bus Theater ferma il suo autobus nella piazza principale di San Potito Sannitico per tre giorni, dal 23 al 26 giugno. Il cartellone prevede due spettacoli:
Il primo è Sinfonia n.5 per teatro a Motore, uno spettacolo site-specific creato e allestito proprio per questo affascinante palcoscenico. Si tratta di una sinfonia visiva basata sulla fusione di diversi linguaggi scenici (teatro, danza, circo, teatro di strada e visual art), scritta e interpretata da Ilaria Cecere, Alessio Ferrara, Federica Gattei e Domenico Santo, videomapping Simone Memè, luci e suono di Giacomo Vitiello.
Il secondo è Frankenstein ‘o Mostro, lo spettacolo proposto dalla Compagnia Sciarappa. Si tratta di una nuova commedia musicale dei Posteggiatori Tristi, scritta e diretta da Sara Sole Notarbartolo. Una commedia musicale che unisce le atmosfere cupe del romanzo di Mary Shelley alla comicità dei Posteggiatori Tristi.
Il ritorno del Bus Theater nel paese è in occasione del Mercatino di Natale, nel dicembre 2016.
Invece, la sua prima residenza è dal 4 al 10 dicembre 2017, finalizzata alla preparazione del tour invernale. È proprio a San Potito Sannitico che si svolge l’anteprima gratuita del loro spettacolo. Un bel regalo per il paese!
L’avventura continua… e dal 5 al 30 aprile 2018 il Bus Theater è pronto per una nuova residenza artistica di più lungo periodo.
*note dal sito Bus Theater