è l’anno delle novità. Quattro sono gli appuntamenti importanti di questa
edizione:
• L’artista Acaymo S. Cuesta presenta la sua opera site-specific, in occasione
del tour dei murales organizzato nel paese;
• La prima proiezione in Piazza Giorgio La Pira del cortometraggio Super Pasquale, realizzato in autunno dai giovani registi del laboratorio di Fate Ci-
nema;
• Un workshop gratuito “Poetic Bot – Pensi che un computer sia in grado
di scrivere una poesia?” organizzato presso la sede della Pro Loco per tutti
i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18 anni;
• Due proiezioni speciali: Popoff di Domingo de Luis, realizzato interamente
a San Potito Sannitico e vincitore di diversi premi internazionali e Oceano
di Antonino De Lellis, girato durante la residenza artistica al Centro d’Arte
La Regenta.
Location d’eccezione per le attività in programma è, per la prima volta, il
Centro Polifunzionale per lo Sviluppo del Territorio sito presso l’area Ex
Gezoov. Ospiti illustri della serata sono: Giuseppe Gaeta, direttore dell’Acca-
demia di Belle Arti di Napoli; Olga Scotto di Vettimo della stessa Accademia;
Alejandro Vitaubet, direttore del Centro d’Arte La Regenta; Ricardo Suarez,
rappresentante del Museo a Cielo Aperto Los Llanes De Aridane.
è il festival dei bambini. Il programma è rivolto, in modo particolare, ai più piccoli per i quali sono previste attività di lettura, musica e gioco, e di partecipazione al lavoro degli otto artisti ospiti a San Potito Sannitico. L’intento è stimolare i più giovani alla creatività condivisa. Gli artisti stranieri sono: Luxor e Juss Justina dall’Argentina, Hosh dalla Spagna; Matu dal Cile, e Mono Gonzales sempre dal Cile e ospite del paese per la seconda volta. Inoltre, Vito Romanazzi dall’Italia (Puglia) crea una scultura con materiale riciclato e recuperato sul territorio; Pablo Perez e Lia Ateca dalle Canarie realizzano una mostra collettiva con la partecipazione dei bambini. Nel programma è prevista anche la definizione, da parte di Ivan Martino, di un mini parco avventura per i bambini, utilizzando esclusivamente materiali naturali come funi e legno.
è il festival dei giardini. Tutte le attività hanno il giardino come tema principale: dal laboratorio di per interstizi e frammenti di paesaggio ai Giochi da Giardino; dai workshop dedicati alla biodiversità alle Musiche da Giardino presso i palazzi presenti nel centro storico; dal teatro di LunGrabbe con la Drammaturgia del Paesaggio d’Arte alla mostra degli ortaggi e dei fiori di San Potito Sannitico. Non mancano le attività relative al cinema e all’Arte Pubblica. Ogni giorno è possibile ammirare o collaborare alle produzioni artistiche, oppure conoscere i filmmaker che in 7 giorni realizzano un cortometraggio su e nel paese. Gli artisti presenti in residenza sono: Nespoon dalla Polonia, Cactus&Maria dall’Italia, Boamistura dalla Spagna, Mariela Arjas dall’Argentina, Bifido dall’Italia, Hyuro dall’Argentina e Mono Gonzalez dal Cile.
è il festival all’insegna della musica. Ospiti d’eccezione sono star internazionali e jazzisti italiani alla scoperta del territorio. La rassegna diventa itinerante e coinvolge 12 comuni dell’Alto Casertano, puntando ad un mix di arte, spettacolo, turismo e cultura. Nel mese di luglio il centro storico di San Potito Sannitico ospita musicisti di sonorità e stili differenti, dalla musica jazz a quella afroamericana.
è il festival dedicato al mondo delle fiabe. L’evento, denominato La notte delle Fate, ha per protagonisti fumetti, artisti di strada e tanta, tanta magia.
è l’anno delle rappresentazioni sceniche. Compagnie teatrali, musical, commedie allietano le strade del paese. Durante il festival sono presenti pit- tori che con la loro arte istantanea, realizzata sul momento, danno vita ad un villaggio di colori.
ospite d’eccezione di questa edizione è il Trio “SGM”, composto da Pep-
pe Servillo, nato a Caserta, fondatore, cantante e autore dei testi del gruppo Avion Travel); Javier Edgardo Girotto, nativo di Cordoba, comincia a studiare il sax all’età di dieci anni, specializzandosi nell’uso dello strumento; Natalio Luis Mangalavite, fondatore e Leader degli AIRES TANGO, la sua musica è un misto di tango e jazz, caratterizzata da molta improvvisazione, scrittura e arrangiamento. La tradizione musicale latinoamericana si unisce e si mescola alle sonorità europee, dando vita ad un suggestivo ed evocativo spettaco- lo in musica, assolutamente da non perdere.
è un anno importante per il paese perché San Potito Sannitico diventa Tappa del Campionato Mondiale di Parapendio. Si tratta del Paragliding World Cup, l’evento più prestigioso nell’ambito delle competizioni di questa disciplina. Nella quinta tappa del circuito (dopo Brasile, Giappone, Cina e Grecia), nei cieli del Matese si s dano i 130 piloti più forti al mondo. Ospiti per un’intera settimana sono 100 lmmakers del Festival CinemadaMare, che animano il paese realizzando cortometraggi.
rappresenta un anno di apertura e di confronto con l’estero. Avviene infatti il primo interscambio tra San Potito Sannitico e il Centro Culturale La Regenta delle Isole Canarie. In questa occasione il paese ospita diversi artisti, ognuno presentando le proprie opere virtuali: Paco Guillèn e i suoi Disegni Sonori, Rachel Ponce con i Ruoli, Alberto Garcia con Taxi Gratis, Rocio Areva- lo con XXLGirls, Esther Azpeitia con le Mappe delle Acque, Gregorio Viera con Faces Places e Laura Gonzales con Pantone 1. Ancora cinema con una nuova edizione del Travelling Campus CinemadaMare e 100 filmmakers da tutto il mondo.
i cieli di San Potito si colorano di tanti parapendii. Nel suggestivo scenario del Parco Regionale del Matese, il comune di San Potito Sannitico ospita il Campionato Italiano Parapendio Open, per la prima volta nel sud Italia, a venti anni dalla sua nascita. E poi cinema aperto e gratuito per tutti con CinemadaMare e i suoi lmmaker che presentano le opere realizzate al paese in una settimana.
è teatro. Cinque sono gli appuntamenti che racchiudono storie e dramma- turgie diverse. Sono proposti lavori classici, così come rappresentazioni inedi- te di giovani artisti.
è dedicato a CinemadaMare, il Travelling Campus più lungo del mondo. 100 lmmaker di oltre 65 nazionalità invadono il paese, e girano il proprio lm a San Potito Sannitico, in una settimana.
è esercitazione. L’evento principale è il workshop “Passo Passo con il Cine- ma d’Animazione”, curato dal prof. Ra aele Luponio, docente di discipline pittoriche ed esperto in didattica di cinema d’azione. La nalità del corso è educare all’immagine mediante interventi didattici capaci di promuovere la lettura e la realizzazione di un lm d’animazione in ambito scolastico. Il corso si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, per stimolare la fan- tasia dei partecipanti attraverso l’utilizzo di tecniche quali decoupage, pixilla- tion, plastilina.
è cinema. Fate Festival parte con il cinema sotto le stelle. Diverse e famose le proiezioni in programma, dal “Il Paradiso all’improvviso” alla “La maledi- zione della prima luna”. E poi incontri letterari, musica, laboratori di teatro e un’a ascinante mostra di fotogra e d’epoca.