Fate Lab decide di ampliare le forme di racconto del territorio e dal 2015 nasce

Fate Cinema, il primo laboratorio cinematografico, indipendente e libero, a San Potito Sannitico.

Coerente con l’idea del “vivere il territorio”, il cinema si rivela come luogo d’incontro, di aggregazione e di comunicazione, come spazio di idee. Inserito all’interno del Fate Lab e quindi legato all’idea del fare, del produrre, del valorizzare e del promuovere, Fate cinema dà vita ad un laboratorio cinematografico in costante movimento, prediligendo lo scambio che avviene tra i filmmaker partecipanti all’evento e la popolazione locale.

Fate Cinema si rivolge a filmmaker italiani e stranieri per la produzione di cortometraggi che hanno come set le strade del paese e come protagonisti gli abitanti del luogo. I cineasti hanno meno di una settimana per realizzare il loro film, viene fornito loro un tema specifico intorno al quale costruire la sceneggiatura e hanno a disposizione ogni angolo del paese per girare le scene, servendosi dell’aiuto dei locali. I film realizzati, di qualsiasi genere cinematografico (dalla fiction al documentario, dal musical all’horror), vengono giudica- ti da esperti del settore. Il miglior lm e le migliori categorie (regista, attore, produttore, direttore della fotografia, tecnico del suono, montatore) ricevono come premio un’esperienza di residenza artistica, nel territorio campano o all’estero.

Il cinema contamina le strade del paese e le troupe sono libere di esprimere la loro arte scoprendo e ripercorrendo la storia e la cultura del luogo anche solo parlando con la gente. Quello che avviene con la popolazione è uno scambio prima di tutto creativo: tutti diventano protagonisti e fruitori delle storie che vengono raccontate.

Fate Cinema è come un viaggio di conoscenza e di scoperta del territorio. Ogni anno, l’evento si rinnova introducendo elementi diversi, ma mantenendo il legame indissolubile tra cinema e territorio.