Ecco il regolamento e alcune i formazioni relative all’organizzazione dei tre giorni di En Plein Air a San Potito Sannitico:
EN PLEIN AIR
Le acque, le luci e le ombre del paesaggio, le pietre memoria di un borgo antico
Concorso di pittura all’aria aperta
a cura dell’Associazione Gaetano Filangieri.
con il Patrocinio del Comune di San Potito Sannitico
Sede-luogo: Tutto il territorio aperto del Comune di San Potito Sannitico
Il concorso di pittura EN PLEIN AIR non avrà categorie, quindi potranno iscriversi sia hobbisti che professionisti con età compresa tra i 18 ed 100 anni (!).
Parallelamente alla sezione dedicata agli artisti adulti sarà anche aperta a tutti la sezione ARTISTI IN ERBA rivolta ai i bambini / adolescenti con piccoli premi per tutti.
La gara di pittura avrà una durata di 48 ore, ma si potrà optare anche per le sole 24 ore.
Ciò determina che alcune opere dovranno alla fine della prima giornata essere consegnate agli organizzatori e riprese il giorno successivo, al fine di garantire la regolarità dell’en plein air.
La competizione prevede dei premi in denaro per i primi 3 classificati, mentre il 4° ed il 5° riceveranno dei cesti cadeaux con prodotti tipici del
Matese.
Tutti i 5 primi classificati riceveranno targa ricordo. Ai restanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Il concorso si aprirà con la timbratura delle tele o supporti di altra natura, perchè sarà ammessa anche la disciplina grafica dell’Acquerello.
Gli artisti dovranno essere muniti dell’intera attrezzatura per portare a termine l’opera, compresa tela e supporto ( le misure saranno stabilite dall’organizzazione ).
Gli artisti partecipanti, potranno iscriversi al concorso senza alcun limite di tempo, ovvero verranno accettati anche coloro che si presenteranno solo alla
timbratura delle tele, senza prenotazione alcuna.
Agli artisti sarà garantito dall’organizzazione un cestino pic inc per far sì che il loro impegno artistico non venga interrotto da intervalli di pranzo in struttura
ristoratrice.
Il luogo di timbratura, di pernottamento opere, di consegna delle stesse è il Palazzo Filangieri, dove sarà allestita, la domenica, una prima Mostra, che sarà aperta al pubblico, in osservanza delle norme di cautela per la sicurezza e le misure di igiene.
Le opere, su consenso degli artisti, potranno essere messe anche in vendita a quotazione da stabilire singolarmente, con una percentuale di netto ricavo del 25% che sarà devoluto alla fondazione Gaetano Filangieri.
Il Concorso prevede, ovviamente, una giuria esaminatrice, di almeno 5 persone. Tra queste vi sarà certo un rappresentante della Fondazione G.Filangieri ed il Sindaco di San Potito Sannitico, o un suo delegato.
Le opere saranno tenute in mostra fino alla domenica successiva, giorno di
chiusura e di premiazione.
Quadro economico.
I premi in denaro previsti dovrebbero essere i seguenti.
1° classificato euro 500
2° classificato euro 400
3° classificato euro 300