SAN POTITO E ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI, CONTINUA L’INTESA.

VENERDÌ 6 DICEMBRE LA PRESENTAZIONE DELL’OPERA SCULTOREA DEL PROF. ANIELLO SCOTTO

Tutto è iniziato con un accordo-quadro di cooperazione tra il Comune di San Potito e l’Accademia di Belle Arti di Napoli nel 2017 e da allora attraverso numerose attività è stata rinsaldata la collaborazione tra le due istituzioni. Il comune matesino, che in questi anni ha già ospitato più volte il corso di Nuove Tecnologie dell’Arte (NTA), questa volta avrà come protagonista il prof.Aniello Scotto, docente di Tecniche dell’Incisione, Stampa d’Arte e Disegno per Incisione presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli che presenterà la sua opera scultorea “Sentire dentro il silenzio che c’è fuori”.

La presentazione avrà luogo venerdì 6 dicembre 2019, alle 18.30, presso il Centro Polifunzionale per lo Sviluppo del Territorio esarà possibile assistere anche ad una mostra, allestita sino al 31 gennaio 2020, con alcune delle opere più significative dell’artista.

Alla presentazione interverrà il Sindaco del Comune di San Potito Sannitico Dott. Francesco Imperadore, il Presidente del Parco Regionale del Matese Avv. Vincenzo Girfatti, il Presidente del Consiglio Comunale di San Potito Sannitico Dott. Francesco Biondi, l’architetto Luciano Ricigliano e il Prof. Claudio Malice, Storico d’arte e Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Proprio quest’ultimo, interpretando l’essenza dell’opera presentata, ha commentato che l’installazione […] sembra evocare – e quasi esortare – una dimensione in cui il silenzio è luogo di intima riflessione; un silenzio in cui l’uomo – secondo la celebre frase di Sant’Agostino d’Ippona – ritrova la verità: “Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas”: “Non andare fuori, ritorna in te stesso: la verità risiede dentro l’uomo”.

Si va ad arricchire, quindi, ulteriormente, di contenuti, di azioni e riflessioni, il percorso collaborativo tra il Comune di San Potito e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, che a breve saranno ancora impegnate in un nuovo progetto di formazione intitolato: “Oggi Costruiamo il Futuro. Arti grafiche: giovani, creatività artistica e sviluppo locale”. Si tratta di un intervento pilota realizzato dall’Assessorato Formazione e Pari Opportunità della Regione Campania e dall’Accademia di Belle Arti di Napoli, attraverso un Accordo orizzontale di collaborazione ex art. 15 Legge n. 241/90, cofinanziato con risorse del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, destinato ad accrescere l’autonomia dei giovani, a sostenere la crescita economica, culturale e civile di giovani residenti nella regione. Il progetto vedrà la nascita di una “officina artistica” di meccanica di precisione destinata alla “prototipazione” e alla costruzione di torchi calcografici per la stampa d’arte, con il coinvolgimento di giovani in formazione e di competenze nazionali e internazionali del mondo dell’arte. L’Accademia di Belle Arti di Napoli e il Comune di San Potito Sannitico (CE) saranno quindi le sedi dove verranno formate le competenze tecniche e artistiche necessarie, sia alla costruzione dei torchi calcografici, sia alla realizzazione di incisioni e stampe, attraverso percorsi teorici e laboratori artistico-esperienziali.