Un progetto artistico fondato sulla relazione

SENZA DI TE NON SAREBBE LA STESSA COSA

San Potito Sannitico (CE)
12 maggio 2018
Villa Comunale, ore 19.00


 

Il Corso di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, in occasione del Fate Festival, fa ritorno a San Potito Sannitico (Comune del Parco Nazionale del Matese, in provincia di Caserta), dopo aver realizzato un primo laboratorio artistico dal 28 gennaio al 4 febbraio scorsi nell’ambito del progetto “Costruiamo il Futuro”, che l’Accademia di Belle Arti di Napoli sta svolgendo con la Regione Campania – Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili e con il Comune di San Potito Sannitico.

 

Lo scorso 2 maggio circa 100 studenti del Corso di NTA si sono trasferiti a San Potito per sviluppare un nuovo progetto artistico relazionale, lavorando alla creazione di uno spazio fatto da tovaglie di fiori, muri di foto e fiumi di led, che si animeranno  sabato 12 maggio, dalle alle 19.00, generando virtuosi meccanismi di scambio che possono modificare realmente il rapporto del singolo con la collettività.

 

Questo stesso rapporto viene evidenziato attraverso un lavoro murale, realizzato con fotografie degli abitanti del paese, le quali compongono la scritta “Senza di te non è la stessa cosa”, affermando così l’importanza del singolo individuo all’interno dell’intera comunità. I ritratti fotografici, stampati su carta, provengono dal lungo lavoro di relazione e scambio che gli studenti hanno svolto durante tutta la durata della residenza.

Sabato 12 maggio, a pochi passi dal murale realizzato presso la Strada Provinciale (di fronte all’ingresso della Villa Comunale), i Sanpotitesi saranno invitati a riunirsi sul prato di fiori luminosi attraversato da un fiume digitale, che li trasporterà in un flusso di relazioni alla riscoperta del territorio comune; mentre alcune installazioni interattive accelereranno lo scambio e la relazione, rendendo tutti protagonisti dell’opera.

In questo prato poetico e digitale gli elementi artificiali e quelli naturali si armonizzeranno, dando vita ad una scultura antropologica relazionale.

 

Il laboratorio mobile di sperimentazione di Nuove Tecnologie dell’Arte, costituito da circa 150 studenti, forma artisti che si muovono prevalentemente nell’ambito delle nuove tecnologie, ma proiettati a decostruire le convenzionali distinzioni tra teoria e pratica, saperi, strumenti e tecniche. La produzione artistica di NTA si propone come una riflessione sui modelli di sviluppo dell’arte contemporanea, realizzando operazioni site specific e relazionali (Festival del Bacio e #CUOREDINAPOLI ) che ripensano al rapporto arte-pubblico attraverso un segno estetico che orienta e alimenta il territorio comune.


 

Facebook:Nuove Tecnologie dell’Arte – Festival del Bacio

Instagram:nuovetecnologiedellarte – festivaldelbacio

Email:

 

 

 


SCARICA IL COMUNICATO STAMPA: