17016002-1877901162425971-6146518687093438890-o

Curiosare, acquistare, vendere o barattare, queste sono le azioni che si possono compiere in un luogo dedicato all’usato, al riciclo, all’artigianato artistico e ai prodotti agricoli a km 0, ogni prima domenica di ogni mese nella villa comunale a San Potito. La proloco che organizza e sostiene, con l’attività di promozione e comunicazione, tali appuntamenti, intende, anche e soprattutto, offrire l’opportunità di trascorrere una giornata di shopping alternativo a favore dell’ambiente, sostenendo l’incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti che sfuggono alle usuali logiche commerciali rispondenti al principio dell’ “usa e getta”. 

Vi aspettiamo numerosi al “ROVISTANDO A SAN POTITO DOMENICA…”

Di seguito è riportato il regolamento della manifestazione che va letto attentamente da tutti coloro che sono interessati alla vendita.

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE:

 “RoviStando a San Potito Domenica…”  – MERCATINO DELL’USATO, DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO E DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI A CHILOMETRO ZERO RISERVATO ALLE ATTIVITÀ DI VENDITA SPORADICHE E OCCASIONALI

Art. 1: OGGETTO E FINALITÀ

  • Il presente regolamento disciplina la modalità di svolgimento della manifestazione “RoviStando a San Potito Domenica…” – Mercatino dell’usato, dell’artigianato artistico e dei prodotti ortofrutticoli a chilometro zero riservato alle attività di vendita sporadiche ed occasionali –  e fissa le norme per garantire a coloro che utilizzano l’area per la vendita dei propri prodotti, di operare in un contesto  idoneo, nel rispetto di regole comportamentali certe.
  • La manifestazione, disciplinata dal presente regolamento, è da intendersi quale strumento atto a favorire l’incontro della domanda e dell’offerta di prodotti (ad esempio prodotti agricoli locali) ed oggetti vari che sfuggono alle logiche distributive commerciali ed aventi la finalità di creare luoghi di forte attrattiva sociale (stimolando i rapporti tra le persone), ricreativa e culturale, per i cittadini residenti ed i turisti e nel contempo dare nuova visibilità ad alcuni angoli del paese.
  • La manifestazione “RoviStando a San Potito Domenica…”, che per brevità chiameremo semplicemente “Mercatino”, è inoltre da intendersi come lo strumento per favorire in attuazione dell’art. 7 sexies della L. n. 13 del 28.02.2009, attraverso il riuso e il riutilizzo degli oggetti, la possibilità di gettare le basi di una nuova economia non più fondata sul concetto di consumismo estremizzato e di “usa e getta” ma sullo sfruttamento dei beni fino alla effettiva usura onde ridurre la quantità degli stessi conferiti come rifiuti alla discarica, attribuendo sotto tale aspetto finalità culturali ed ecologiche al mercatino dell’usato. A questo proposito gli organizzatori riserveranno una particolare attenzione verso quelle produzioni artistiche e culturali aventi come scopo principale la sensibilizzazione verso temi di tutela ambientale come ad esempio la “Junkitechture” (arte di costruire con i rifiuti).
  • Le variazioni alle caratteristiche del “Mercatino”, sempreché non riguardino le disposizioni fissate dal presente regolamento, non costituiscono modifiche al regolamento stesso e sono a discrezione della Pro Loco che organizza e gestisce tale manifestazione.

Art. 2: CARATTERISTICHE DEL “MERCATINO”

1)    Il “Mercatino” ha le seguenti caratteristiche:

– Svolgimento:                       Annuale

– Denominazione:      “RoviStando a San Potito Domenica…”

– Mercatino dell’usato, dell’artigianato artistico e dei prodotti ortofrutticoli a

chilometro  zero, riservato alle attività di vendita sporadiche e occasionali-

– Periodicità:              Mensile,  ogni prima domenica del mese

– Ubicazione:              Villa Comunale

– Orari:                       Dalle 9:00alle 18:30 (nei mesi in cui vige l’ora solare);

Dalle 9:00 alle 19:30 (nei mesi in cui  vige l’ora legale)

 

Eventuali variazioni del luogo e dei tempi verranno comunicate dalla Pro Loco in tempi e modi opportuni.

 

2)    Il mercatino è del  tipo a merceologia esclusiva essendo consentito trattare solo le seguenti tipologie  di prodotti:

Settore dell’usato:

– Oggetti  antichi di piccolo antiquariato;

– Bigiotteria, oggettistica usata, articoli da collezione ecc.;

– Libri, riviste, giornali ed altri documenti a stampa;

– Vecchi arnesi e attrezzi di  uso artigianale e domestico;

– Prodotti informatici;

– Vestiario;

– Giocattoli;

– Biancheria per la casa ecc. ;

Settore prodotti a chilometro zero:

-Prodotti  ortofrutticoli locali;

Settore artigianato:

-Prodotti dell’artigianato artistico locale;

-Opere dell’ingegno a carattere creativo;

Art. 3: LIMITI MERCEOLOGICI

È vietato esporre e/o vendere:

– Animali;

– Oggetti di particolare valore antiquario;

– Metalli e pietre preziose;

– Prodotti alimentari;

– Armi, materiali esplosivi e combustibili;

– Ulteriori beni la cui commercializzazione richieda il possesso di particolari requisiti soggettivi e  autorizzazioni e/o licenze;

Art. 4: SPAZI ESPOSITIVI

Gli spazi espositivi verranno assegnati dal responsabile del “Mercatino” o dal segretario o dal suo  preposto e l’area per ciascun espositore non può essere superiore a  10mq.  Il posizionamento delle attrezzature (tavoli, ombrelloni e merce) dovrà avvenire non prima delle 7:30 e concludersi entro l’orario di apertura del “Mercatino”;   lo sgombero definitivo con conseguente allontanamento dall’area mercatale dovrà avvenire subito dopo l’orario di chiusura al pubblico, e ciò a garanzia di uno svolgimento ordinato delle operazioni.

È previsto a carico dei partecipanti una quota di rimborso per le spese di gestione dell’iniziativa pari ad € 20,00  per ciascuno spazio espositivo. Tale importo sarà aggiornato di anno in anno in base ai costi sostenuti dall’associazione. Ai fini della partecipazione al “Mercatino” occorre presentare un’apposita richiesta alla Pro Loco entro e non oltre il quindicesimo giorno precedente la data della manifestazione fissata per ciascun mese, termine valido per i cittadini residenti che hanno la precedenza su tutti gli altri espositori non residenti.  A questi ultimi è consentita la presentazione della domanda dopo tale termine ed entro il martedì precedente la manifestazione. La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo allegato al presente regolamento in cui si dichiarano:

– le complete generalità e la residenza

– la copia del documento d’identità

– il codice fiscale

– di non essere titolare di una licenza di attività commerciale in sede fissa o ambulante

– di aver preso visione del presente regolamento

– di sollevare il comune e la Pro Loco da ogni responsabilità giuridica, fiscale, amministrativa, civile e penale

– che le merci che verranno esposte sono di proprietà del richiedente

Saranno accettate le richieste di partecipazione, previo pagamento della quota di rimborso fissata dal presente regolamento fino ad un numero massimo consentito dagli spazi numerati. L’assegnazione degli spazi secondo la progressione numerica avverrà nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande e nel rispetto del criterio della rotazione per dare spazio a chi non ha partecipato nelle precedenti esposizioni.

Art. 5: SOGGETTI TITOLATI AD ESPORRE

Possono partecipare al mercato esclusivamente le seguenti categorie:

– Privati cittadini che non esercitano tale tipologia di attività commerciale in forma imprenditoriale e la stessa deve avere carattere del tutto occasionale;

– Associazioni non a scopo di lucro;

– Tutti coloro che realizzano durante il mercato attività didattiche e dimostrative legate alla necessità del          riuso e alla tutela dell’ambiente;

Art. 6: OBBLIGHI E DIVIETI DEGLI ESPOSITORI

Ai titolari degli spazi del “Mercatino” è fatto obbligo di:

  • contenere le merci e le attrezzature nell’area assegnata;
  • non occupare le corsie di scorrimento riservate al pubblico nell’orario di vendita;
  • i prodotti esposti per la vendita, ovunque collocati devono recare in modo chiaro e ben leggibile il prezzo di vendita al pubblico e devono essere sistemati con gusto ed ordine;
  • osservare un comportamento corretto verso i colleghi ed il pubblico;
  • non recare molestia, richiamando il pubblico con suoni, grida e schiamazzi o con l’uso di altoparlanti e/o altri mezzi di amplificazione e diffusione sonora;
  • Gli espositori devono mantenere il suolo da essi occupato e l’area attorno ai rispettivi spazi espositivi, sgombra da rifiuti di qualsiasi tipo, proveniente dalla propria attività o conseguenti all’attività stessa. Eventuali rifiuti devono essere momentaneamente conservati in appositi contenitori e asportati al termine della manifestazione a cura degli espositori stessi;
  • attenersi alle disposizioni del presente regolamento. L’inosservanza di tali obblighi comporta la segnalazione alla Polizia Municipale da parte dei soggetti responsabili del “Mercatino” cui spetta il compito di vigilare affinché nell’area mercatale siano attuati tutti gli adempimenti previsti dal presente regolamento. La Pro Loco si riserva di allontanare l’espositore il cui comportamento può recare danno o discredito al buon esito della manifestazione; l’espositore che nonostante il divieto dovesse ugualmente allestire il banco sarà denunciato per occupazione abusiva di suolo.

Art. 7: RESPONSABILITÀ

Chiunque partecipi al mercatino in qualità di espositore, durante il periodo di utilizzo dello spazio assegnato, assume ogni responsabilità sotto il profilo giuridico, fiscale, civile, penale ed amministrativo dell’attività posta in essere, esonerando il proprietario del suolo che accoglie la manifestazione, sia esso pubblico o privato, e l’associazione Pro Loco da qualsiasi responsabilità per gli eventuali danni che dall’uso dello stesso spazio possano derivare a terzi, privati o pubblici.

 

La Presidente della Pro Loco:  Valeria Golini

 

 

ALLEGATO A

MODULO PER LA RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA MANIFESTAZIONE :

“RoviStando a San Potito Domenica…”  – MERCATINO DELL’USATO, DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO E DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI A CHILOMETRO ZERO RISERVATO ALLE ATTIVITÀ DI VENDITA SPORADICHE E OCCASIONALI –

 

Per il modulo di iscrizione stampare la seguente immagine.

R3