Il secondo Laboratorio di Cinema prevede 7 giorni di programmazione:
Venerdì 19 Agosto ex cinema Aurora
Ore 17:00 Workshop “Il cinema un viaggio vitale” di Domingo de Luis
ore 21:30 Presentazione dei videomaker partecipanti al Fate Cinema
Giovedì 25 Agosto P.zza Roma
Ore 17:00 workshop “Regia e Filmmaking” di Renato Giugliano
ore 21:30 Proiezioni cortometraggi in concorso
Venerdì 26 Agosto P.zza Roma
ore 21:30 Proiezioni e premiazione cortometraggi vincitori
Durante il laboratorio, si tengono workshop condotti da esponenti del settore:
– Nel primo workshop “Il cinema un viaggio vitale”, il docente Domingo de Luis propone di far conoscere gli strumenti espressivi dell’interpretazione e della direzione cinematografica, in modo da poter raccontare una storia, in tempi brevi, adattandoci ai mezzi di produzione a nostra disposizione. A seguire la presentazione di diversi lavori audiovisivi.
– Nel workshop di Renato Giugliano “Regia e filmmaking” l’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la realizzazione di un breve documentario low budget, con particolare attenzione al genere di “cinema del reale”. Partendo dalla teoria ed esplorando le possibili tecniche e formati, alla fine del laboratorio i partecipanti realizzano un breve film collettivo, nato da una scrittura partecipata e ambientato nel Matese.
Il film collettivo si chiama Ossimori
Piergiuseppe Francione fornisce assistenza sul set agli attori fornendo loro le tecniche basi della recitazione.
La formula organizzativa prevede la costituzione di 8 mini-crews di 2 persone per realizzare 8 cortometraggi in 5 giorni di tempo.
I registi in concorso sono:
Antonetti Luca – Italia
Pasquale Boiano – Italia
Bustamante Juan José – Italia
De Lellis Antonino – Italia
Doto Giuseppe – Italia
Magrone Giuseppe – Italia
Portera Samuele – Italia
Russo Francesco – Italia
Si realizzano 8 cortometraggi:
Everything flows, di Antonetti Luca
Mefitis, di Pasquale Boiano
Il favoloso mondo di Cristina, di Bustamante Juan Jos
Water is the Weapon, di De Lellis Antonino
Gerere, di Magrone Giuseppe
Aurora, di Mazzacane Paolo Fulvio
SenzAmore, di Portera Samuele
Rufina, di Russo Francesco
Giuria:
Renato Carpentieri – Presidente
Affermato autore, regista e attore di teatro, nato nel 1943. Dal 1965 al 1974 è stato membro del gruppo Nuova Cultura (con cui ha organizzato eventi culturali, teatrali e cinematografici), in seguito ha fondato il Teatro dei Mutamenti, la Società Napoletana di Poesia ed è direttore artistico della cooperativa teatrale Libera Scena Ensamble. Nel cinema ha esordito all’inizio degli anni ‘90 e nel corso della sua carriera ha lavorato con registi come Gianni Amelio, Nanni Moretti, i fratelli Taviani, Daniele Luchetti e Gabriele Salvatores. Nel 1993 ha vinto il Nastro d’argento come miglior attore non protagonista per il film Puerto Escondido di Salvatores.
Renato Giugliano
Nato a Piedimonte Matese 09 ottobre 1977. Lavora come regista di documentari in Italia e all’estero: ha studiato e lavorato con Ermanno Olmi (IpotesICinema, Terra Madre) e collaborato con diverse produzioni europee (Horizons per BBC, Nukleus Film). Nel 2010 realizza il suo primo documentario, Cooperanti, e nel 2011 con A great Macedonian vince diversi premi e riconoscimenti in Italia ed Europa. Nel 2012 firma il documentario Il movimento dei lavoratori Cristiani in Emilia Romagna – L’Opera del Senatore Giovanni Bersani e nel 2013 completa un cortometraggio di denuncia politica, Il colle del disonore e il documentario, Aller et retour, una storia di migranti marocchini che hanno deciso di tornare a casa.
Valeria Lucchetti
Frequenta a Milano la Scuola d’arte drammatica “Paolo Grassi” collaborando anche con lo “Studio Azzurro” e la “Scuola Civica di Cinema”. Si trasferisce a Roma dove inizia a lavorare come attrice. Al lavoro unisce la formazione in seminari diretti da Yoshi Oida, José Sanchis Sinisterra, Davide Iodice, Emma Dante, Renato Carpentieri e Valerio Binasco. Nel 2007 si trasferisce a Napoli dove lavora con Renato Carpentieri e collabora come insegnante al “Centro Universitario Teatrale” di Salerno.
Helena Hwadsley
È un’artista canadese, insegna arti visive a Vancouver e durante il period estivo è spesso in Italia. La sua arte si compone di video, fotografia, pittura e disegno, traendo ispirazione dallo scenario e dai mercati all’aperto della Campania.
Vincitori del II Laboratorio di Fate Cinema:
Juan José Bustamante, regista di Il favoloso mondo di Cristina