Caktus&Maria (Foggia, Italy)
Biografia: Maria, propriamente Maria Checchia, è nata a Foggia nel 1971. A partire dal 1999 approfondisce il suo percorso creativo attraverso l’Aerosol Art e, ispirata da questo movimento, realizza innumerevoli lavori in tutta la penisola, partecipando a molte tra le più prestigiose convention di creatività urbana, mantenendo sempre la sua forte impronta figurativa. È ospite di numerose rassegne internazionali, nonché vincitrice, nel settore illustratori, della terza edizione del Concorso Nazionale “Lanciano nel Fumetto”, premiata da Tanino Liberatore (Lanciano 2006). Pubblica “Jacko” (Editori del Grifo, 2009), un fumetto/fiaba con testi di Luca Scornaienchi e introduzione di Vincenzo Mollica, presentato in anteprima a “Lucca Comics and Games” del 2009. Nell’anno 2009-2010, è docente dei progetti di specializzazione dell’Istituto Professionale “Einaudi” di Foggia, dedicando due moduli alla creatività urbana e al potenziamento estetico dei graffiti nelle aree periferiche della città. Dal 2008 è socia dell’Associazione per la Creatività Urbana Kaleidos. Partecipa con una performance al progetto “Back to Back to Biennale” nell’ambito della 55ª Biennale di Venezia, con relativa esposizione nei prestigiosi spazi di Cà Bonvicini (Venezia 2013). A partire da Dicembre 2010, è animatrice culturale presso l’ “ARTVILLAGE” di San Severo(FG), coordinando i percorsi del “Cantiere delle Arti”, dedicati al Writing e al Fumetto.
Biografia: Caktus, propriamente Vincenzo Mastroiorio, è nato a Foggia nel 1980. Il suo percorso formativo è stato interamente dedicato allo studio della figurazione e all’esplorazione del segno. A partire dalla metà degli anni Novanta, inizia ad immergersi nel mondo dell’aerosol art, partecipando attivamente alla crescita del movimento dei graffiti nel suo territorio. È ospite di numerose rassegne internazionali di writing. Espone al “Le Nuvole di De Andrè”, a cura di Vincenzo Mollica. É docente dei progetti di specializzazione dell’Istituto Professionale “Einaudi” di Foggia, dedicando due moduli alla creatività urbana e al potenziamento estetico dei graffiti nelle aree periferiche della città (2006-2012): Sinopia Onlus e l’ACU Kaleidos con la partecipazione al bando “Giovani Energie in Comune” sono seconde in graduatoria nazionale nella sezione intitolata alla “Valorizzazione della street art e del writing urbano”. A partire dalla primavera del 2011 cura la direzione artistica di “Urban Tales Project”, un ampio progetto di rigenerazione urbana per l’attivazione di festival tematici, workshop nelle scuole, eventi espositivi e azioni performative (Foggia e San Nicandro Garganico 2011-2012). Partecipa con una performance al progetto “Back to Back to Biennale” nell’ambito della 55ª Biennale di Venezia con relativa esposizione nei prestigiosi spazi di Cà Bonvicini(Venezia 2013).A partire da Dicembre 2010, è animatore culturale presso l’ “ARTVILLAGE” di San Severo(FG), coordinando i percorsi del “Cantiere delle Arti” dedicati al Writing e al Fumetto.
Descrizione: Il murale è dedicato all’acqua a partire dal materiale usato, quali bombolette e vernice ad acqua. L’opera di Maria raffigura il volto di Marilyn Monroe con colori tendenti all’azzurro e che richiamano l’acqua. Cactus invece, ha operato sulla parte coperta del lavatoio rappresentando due cuori: uno realizzato con colori più caldi, l’azzurro e il verde, l’altro con colori più freddi, e le vene che lo attraversano ricordano i fiumi e l’acqua. La scritta ‘’ Fate Festival ‘’ è stata realizzata come omaggio al festival a cui hanno partecipato e che si è svolto nel paese nel 2015. Il colore di fondo è lo stesso usato per decorare le panchine poste attorno al lavatoio.