19 agosto/27 agosto 2018
Il quarto Laboratorio di Cinema prevede 7 giorni di programmazione:
Domenica 19 Agosto teatro comunale
ore 21:30 Presentazione dei videomaker partecipanti al Fate Cinema
Sabato 25 Agosto teatro comunale
ore 21:30 Proiezioni cortometraggi in concorso
Venerdì 26 Agosto Teatro Comunale
ore 21:30 Proiezioni e premiazione cortometraggi vincitori
A seguire, proiezione del cortometraggio realizzato da Domingo De Luis su FateFestival 2018
Ad ogni regista è inoltre stata assegnata un murales presente a San Potito, col quale comunicare all’interno del loro cortometraggio.
I registi in concorso sono:
Capuano Girolamo – Italia
Fluck Simon – Germania
Gioia Niccolò – Italia
Giordano Vincenzo – Italia
Ribeiro Pedro – Brasile
Tamagnone Santiago – Argentina
Thora Amingo – Isola Martinica
Trujillo Norberto – Spagna
Si realizzano 8 cortometraggi:
CoEsistenza di Adriano Cecchi, di Capuano Girolamo
Il colore del passato, di Fluck Simon
Foìnix, di Gioia Niccolò
Momenti Spezzati, di Giordano Vincenzo
Un paese ci vuole, di Pedro Ribeiro
Terra bruciata, di Santiago Tamagnone
Una vita dopo l’altra, di Amingo Thora
Expectativa, di Norberto Trujillo
Giuria:
Renato Giugliano – Presidente
Renato Giugliano è un regista di fiction e documentari. Nato a Piedimonte Matese (CE) nel 1977, si laurea in economia del Turismo e si trasferisce a Roma per studiare sceneggiatura e regia cinematografica; nel 2004 va a Bologna dove studia e lavora con Ermanno Olmi (ipotesICinema, Terra Madre) e collabora con diverse produzioni europee (Horizons, BBC, Nukleus Film, Cineteca di Bologna); tra le sue esperienze è stato primo aiuto regia, operatore alla macchina e montatore video. Nel 2010 realizza il suo primo documentario, COOPERANTI, e nel 2011 con A GREAT MACEDONIAN vince diversi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero. In seguito, firma il documentario biografico sulla vita del Senatore Giovanni Bersani (attualmente in contrattazione con Rai Storia) e dirige spot e cortometraggi a carattere sociale. Nel 2014, insieme ad altri due autori vince “Are You Series?” concorso indetto da Milano Film Festival e Banca Prossima che gli permette di realizzare la prima stagione della serie web “Status”, di cui Renato è co-sceneggiatore e regista, e che sta conquistando prestigiosi premi internazionali tra i quali miglior regia al Roma Web Fest ed un Teletopo per il Social-Storytelling. Al momento Renato è impegnato nella produzione del suo primo lungometraggio di finzione sul tema dell’integrazione e delle fake-news, le cui riprese inizieranno a settembre. Questo è il suo canale youtube: www.youtube.com/c/RenatoGiugliano
Angelo Cretella
Nato nel 1979 a Caserta, laureato in Filosofia all’Università “Federico II” di Napoli con una tesi sul cinema dei fratelli Dardenne. Nel 2009 fonda a Succivo (CE) la casa di produzione Blow Up Film con cui realizza il cortometraggio “DisAbili” vincitore, tra agli altri, del premio Amnesty International al 40° Festival Internazionale di Giffoni. Nell’aprile 2011 dirige Leo Gullotta nel film breve Corti tratto dal libro vincitore del premio Calvino 2007 “Dai un bacio a chi vuoi tu” di Giusi Marchetta. Il film breve è nei venti titoli dei migliori corti selezionati ai Nastri d’argento e vince, tra gli altri, il prestigioso Gryphone Award al 42° Festival Internazionale di Giffoni nella categoria Generator +18. A settebre 2012 realizza il film breve Emilio, dirigendo Nandu Popu il leader storico del gruppo musicale salentino Soud Sound Sistem. Il cortometraggio entra nella cinquina finalista dei Nastri d’Argento e riceve numerosi premi e menzioni. L’ultima sua opera di cortometraggio si chiama Svanire e racconta il dramma della famigerata Terra dei fuochi. Realizzato attraverso il crowdfunding, Svanire viene proiettato nel 2016 al Festival di Venezia all’interno del concorso riservato ai giovani autori italiani. Tutt’ora è in fase di pre-produzione il suo primo lungometraggio dal titolo provvisorio: “L’ultima notte dell’anno” scritto con Maurizio Braucci, Giusi Marchetta e Marco Racca e prodotto dalla Resilienza film. Dal 2014 insegna cinematografia all’Istituto Professionale “Enrico Mattei” di Caserta.
Mela Boev
Mela Boev, parallelamente alla sua formazione come interprete (Mimo corporale drammatico con Thomas Leabhart a Parigi, Commedia dell’Arte con i maestri Antonio Fava e Gianni de Luigi, L’attore davanti agli occhi del Bambino con Chiara Guidi e L’attore e la marionetta con Marcello Magni a Londra) ha anche condotto studi di arti visive a Bologna, Strasburgo e Marsiglia. Vive a Londra dal 2005 al 2013, collaborando, tra gli altri, come performer con il progetto corale sperimentale Musarc, compositori come Claudia Molitor ed Eloise Nancie Gynn, UbiK Teatro e l’artista Teresa Cos.La sua ricerca personale sulla possibilità di creare nuove mitologie include la scrittura, le performance gli studi sul campo (recentemente, la serie di “Uncle Vania o La maschera del mondo” nella Galleria d’arte Umm el Fahem, progetto sostenuto dal British Council). Nel 2016 integra la sua formazione studiando Butoh con Iris Samra a Tel Aviv e tra il 2015 e il 2017 seguendo regolarmente le lezioni di Gaga con i danzatori della Batsheva dance Company. Si e’ diplomata in Ilan Lev Method a Tel Aviv, collaborando costantemente come assistente per la Yasmeen Godder Dance Company nelprogetto Dance with Parkinson’s.
Jonathan Gottesmann
Jonathan Gottesmann, diplomato in Animazione a Tel Aviv, ha seguito la passione per le tecniche analogiche sviluppando uno stile di regia ironico e provocatorio ispirato al mondo della musica e dell’immagine pop. Ha collaborato con molte band musicali israeliane realizzando videoclips, in particolare la Band Energia Qholanitt, con la quale ha dato vita ad un lungo connubio ed esperimento visuale-musicale-performativo sfociato in due mediometraggi : I scream Gelato (2011) e Scoring Mental (2013). Il suo ultimo film, Diva senza Tempo (73′, 2017) può essere considerato la parte conclusiva della trilogia musicale dedicata a questa band.
Angelo Sabatiello
È nato nel 1978, ha frequentato una scuola di fotografia a Potenza presso L’EQUIPE LABORATORIO di Gerardo Cosenza. Dal 1998 ha collaborato con il musicista Antonio Nicola per 10 anni in qualità di percussionista. Dal 2008 collabora continuativamente con l’artista Donato Piccolo in qualità di assistente. Dal 2009 collabora con l’artista Rub Kandy con il quale ha realizzato diverse opere.
Vincitori del IV Laboratorio di Fate Cinema:
Santiago Tamagnone, regista di Terra Bruciata