Il primo Laboratorio di Fate Cinema si svolge in collaborazione con il Cici Festival, associazione culturale con sede in Sicilia.
Sono 5 i giorni di programmazione:
Sabato 22 Agosto ex cinema Aurora
ore 21:30 Presentazione dei videomaker partecipanti al CICI Film Festival
Domenica 23 Agosto Cortile Pietrosimone
ore 18.00 Concerto di musiche da film
Venerdì 27 Agosto P.zza Roma
ore 21:30 Proiezioni cortometraggi in concorso
Sabato 28 Agosto P.zza Roma
ore 21:30 Proiezioni e premiazione cortometraggi vincitori
La formula organizzativa prevede la formazione di 8 mini-crews di 2 persone per realizzare 8 cortometraggi in 5 giorni di tempo
I filmmaker italiani e stranieri ammessi al concorso sono:
Pasquale Boiano – Italia
Giulio Golfieri – Italia
Giovanni Guerrera – Italia
Francesco Pividori – Italia
Daniele di Sturco – Italia
Raffaele Tamarindo – Italia
Antonio de Lellis – Italia
Aliasgar Behboodi – Iran
Ashleigh Goh – Singapore
Claudia Calcara – Italia
Il risultato del lavoro delle crew è la produzione di 8 cortometraggi:
Luigi on the rocks, di Ashleigh Goh
Fuori, di Claudia Calcara
BIMBOX 2.0, di Ra aele Tamarindo
Panta Rei, di Giovanni Guerrera
La nostalgia del randagio, di Giulio Golfieri
Cinema Aurora, di Daniele di Sturco
The mirror of the soul, di Pasquale Boiano
Il viaggio dell’anima del corpo, di Aliasgar Behboodi
La giuria di esperti, chiamata a valutare le opere dei filmmaker, premia l’originalità dell’idea e la tecnica filmica.
Antonella di Nocera
Assessore Comunale Cultura e Turismo Comune di Napoli. Nata a Napoli nel 1970, Antonella di Nocera consegue il Baccalaureato Internazionale del Collegio del Mondo Unito di Trieste; si laurea in Lettere Moderne all’Istituto Universitario Orientale di Napoli; prosegue gli studi alla Middlesex University di Londra e a New York con una Borsa di Studio Fulbright. Nel 1998 completa a Roma il Master di produzione e distribuzione audiovisiva e nel 1999 consegue il Dottorato di ricerca in Storia del teatro all’Università di Salerno. Docente di ruolo n dal 1991, attualmente in comando per l’attuazione di progetti con ARCI RAGAZZI Nazionale, è membro del Consiglio Direttivo del Cifej – Centro internazionale Infanzia e Cinema (organismo nato nel 1955 sotto l’egida dell’Unesco) e della Presidenza Nazionale dell’Unione dei Circoli Cinematografici dell’Arci. Dal 1993 ad oggi dirige l’associazione Arci Movie di Ponticelli che rappresenta un progetto integrato tra educazione, cultura, solidarietà, cinema, impresa sociale attraverso attività per bambini, famiglie e ragazzi. Il quartiere Ponticelli è diventato così protagonista di eventi ed iniziative culturali di rilevo nazionale che hanno visto fin dall’inizio sostenitore d’eccezione il grande regista britannico Ken Loach. Ha organizzato e diretto le arene estive di Cinema intorno al Vesuvio, il Cinegirando e più di recente Astradoc, un viaggio nel cinema del reale in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli. A partire dal 2002 nasce il cinema leggero di Parallelo 41 con cui produce documentari e cortometraggi.
Renato Giugliano
Nato a Piedimonte Matese 09 ottobre 1977. Lavora come regista di documentari in Italia e all’estero: ha studiato e lavorato con Ermanno Olmi (IpotesICinema, Terra Madre) e collaborato con diverse produzioni europee (Horizons per BBC, Nukleus Film). Nel 2010 realizza il suo primo documentario, Cooperanti, e nel 2011 con A great Macedonian vince diversi premi e riconoscimenti in Italia ed Europa. Nel 2012 firma il documentario Il movimento dei lavoratori Cristiani in Emilia Romagna – L’Opera del Senatore Giovanni Bersani e nel 2013 completa un cortometraggio di denuncia politica, Il colle del disonore e il documentario, Aller et retour, una storia di migranti marocchini che hanno deciso di tornare a casa.
Paolo De Falco
Nato a Novoli (LE) nel 1965. Laureato in storia del teatro all’Università la Sapienza di Roma, ha studiato danza, musica e recitazione incontrando nel suo percorso di formazione Eduardo De Filippo, Leo de Berardinis, Peter Stein, Carmelo Bene e Jerzy Grotowsky. Ha debuttato come attore cinematografico a vent’anni con Il Grande Blek (1987) di Giuseppe Piccioni. Dopo alcuni video teatrali, nel 2002 ha girato il suo primo corto, Il Ponte, tratto da un racconto di Franz Kafka. Nel 2005 ha diretto il suo primo lungometraggio documen- tario, Stella Loca presentato alla Festa Internazionale del Cinema di Roma, al Trieste Film Festival e al Doc for Sale di Amsterdam. Nello stesso periodo ha realizzato una serie di documentari in Argentina, Cile e Brasile sull’emigrazio- ne italiana del dopoguerra.
Salvatore Bongiorno
Classe 1982. Cresce a Castellammare del Golfo (PT) e fin da bambino è appassionato di fotografia e cinema. Inizia le sue prime esperienze nell’audio- visivo da autodidatta con il collettivo Z.E.P. (Zero Euro Produkscion) con il quale ottiene diversi riconoscimenti in festival locali (come “Marsala Film Fest” ed “Efebo Corto Giovani”) e internazionali (come il “DIBA express on-line” di Barcellona). Dal 2007 in poi il collettivo Z.E.P. diventerà la società di comunicazione ZEPstudio nella quale si occupa di grafica, fotografia, impaginazione editoriale ma principalmente della realizzazione di prodotti audiovisivi di varia natura come il video contro il pizzo diventato virale dal titolo Pizzo? Stu Cazzo! Nel 2009 è responsabile del reparto audiovisivo dell’Assessorato alla Creatività di Oliviero Toscani nel comune di Salemi (TP) e, assieme a lui, creatore e autore del programma televisivo Close-up e del documentario M.A.F.I.A.. Nello stesso periodo termina il documentario Giovanni Bosco, Dottore di Tutto, opera realizzata per promuovere l’opera dell’amico e pittore Giovanni Bosco, artista irregolare del paese di Castellammare del Golfo. Nel 2010 collabora nello staff del regista Franco Maresco sul set di Io sono Tony Scott, ovvero come l’Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz. Dal 2011 si trasferisce a Milano e per ZEPstudio realizza principalmente video commerciali e di promozione di eventi culturali, mostre, concerti, ma anche video installazioni come Eccati per le manifestazioni artistico culturali “PLAS” e “CICI Film Fest”, di cui è anche uno degli organizzatori. Oltre al video e alla fotografia, sempre con il collettivo ZEPstudio, progetta allestimenti per esposizioni fotografiche e pittoriche di terzi. Una su tutte, lo splendido Museo Temporaneo di Giovanni Bosco nell’Estate del 2014.
Amalia Gioia
Nasce a Caserta nel 1971. Laureata in Architettura all’Università Federico II di Napoli, dal 2000 lavora per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La su prima esperienza è nella Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, dove è coordinatore delle attività sperimentali di sollevamento di antichi relitti navali (Cantiere delle antiche navi romane di Pisa), e poi presso la Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, dove, in qualità di esperto in tutela e recupero di beni architettonici e del paesaggio, svolge l’attività di funzionario architetto competente per trentasei comuni campani. Curatore di eventi e manifestazioni culturali, indirizzati alla conoscenza e valorizzazione del paesaggio e del patrimonio storico-architettonico del territorio di competenza, è attualmente impegnata nella realizzazione di un cortometraggio sui lavori di restauro e consolidamento delle facciate della Reggia di Caserta, di cui è coprogettista e direttore dei lavori.
Vincitori del Primo Laboratorio di Fate Cinema:
Raffaele Tamarindo, regista del lm BIMBOX 2.0
• Ashleigh Goh, regista del lm Luigi on the rocks
• Aldo Antonuccio, Miglior Attore Protagonista per il film Fuori di Claudia Calcara