San Potito Sannitico è un piccolo grande luogo.

È piccolo nella forma: accoglie 1960 abitanti per una estensione di ha 2.283. È inserito all’interno dell’imponente Parco Naturale del Matese e ha un definito e curato centro storico. È grande nella sostanza: la sua gente ama vivere di esperienze, di valori, di emozioni.
Forma e sostanza si mescolano e si trasformano in questo piccolo grande luogo.

Le sue strade diventano storie
I suoi muri sprigionano colori
La sua gente dà ospitalità

Ha sentieri fantastici e favolistici
Ha storia che vive nei suoi antichi palazzi
Ha futuro che si concretizza nei suoi progetti di sostenibilità

Ci sono parole e ci sono azioni.

a

Valorizzare

è la prima regola di questo luogo. San Potito Sannitico sta tracciando, da diversi anni, un percorso di sviluppo e di promozione
del territorio attraverso una rete di progetti materiali e immateriali. La rete mette così in connessione le realtà presenti creando
un sistema unico.

L’intero fenomeno prende il nome di Fate Lab, il Fate è l’esortazione alla creazione, alla produzione dell’idea e il Lab rappresenta il
continuo movimento e cambiamento degli eventi, delle idee.
Da qui partono le varie diramazioni della rete:
Fate Festival è la grande festa del paese, dove ogni Musa, e quindi ogni arte può essere protagonista
Fate Cinema è la trasformazione del paese in un set cinematografico
Fate Teatro è la partecipazione attiva della cittadinanza allo sviluppo delle storie
L’Arte è il disegno, il colore che dà vivacità ai muri del paese
Le Residenze sono spazi vivi, dove circuiti nazionali e internazionali si incontrano e mescolano le culture
Gli Itinerari sono percorsi naturali del paese che conducono alla scoperta dell’incontaminato
Infine ci sono nuove architetture e riqualificazione di spazi esistenti, funzionali alle diverse attività di arte e di comunicazione.

 

San Potito S. è laboratorio a cielo aperto!

a

Fate Lab

Lab come laboratorio a cielo aperto

Itinerari

Lasciati conquistare dalla storia e dai percorsi del paese!

Spazi Pubblici

Spazio pubblico, cuore pulsante della città

Arte

Arte come forma di incontro tra artisti di tutto il mondo

News

Ecco il regolamento e alcune i formazioni relative all’organizzazione dei tre giorni di En Plein Air a San Potito...
Laboratorio di grafica a cura di Alejandro Mono Gonzalez Alejandro “Mono” González, muralista, artista visivo, scenografo teatrale e cinematografico....
BIBLIOTECA PARLANTE, domenica 5 luglio. Un po’ un gioco, un po’ un momento per delle piccole rivelazioni. Chiunque potra’...

CONTATTI

FATE LAB/FATE FESTIVAL/
RESIDENZE ARTISTICHE
E-mail: infofatelab@gmail.com

FATE CINEMA
E-mail: infofatecinema@gmail.com

PROLOCO “GENIUS LOCI”
E-mail: proloco.sanpotito@gmail.com
Sito web: http://prolocosanpotito.weebly.com

COME RAGGIUNGERCI

Puoi arrivare a San Potito Sannitico

IN MACCHINA:
da Caserta (circa 40 Km)
da Napoli (circa 90 km)
dall’autostrada A1, uscita Caianello (circa 31 km)

IN TRENO:
Stazione ferroviaria di Piedimonte Matese – collegamento con le stazioni ferroviarie di Caserta e Napoli – (circa 3 km)
per consultare gli orari vai al sito: http://www.e656.net/orario/stazione/piedimonte_matese.html

Stazione ferroviaria di Vairano-Caianello – collegamento con la stazione di Roma Termini – (circa 30 km)
per consultare gli orari vai al sito: http://www.trenitalia.com

IN BUS:
Autolinee Ferrazza
Linea Telese- Piedimonte Matese
per consultare gli orari vai al sito https://www.ferrazza.it
oppure chiamare 0823911838

IN AEREO:
Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino (circa 90 km)
Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino (circa 200 km)