Dal 15 maggio, San Potito Sannitico accoglierà i registi Jonathan e Mela per un nuovo film.
Con una sceneggiatura già pronta e una videocamera, faranno vivere la storia di Crema Caserta invitando i residenti a prendere parte alla sceneggiatura. Come loro consuetudine il progetto includerà sorprese dallo Spazio, dallo Star System e dall’Unione Europea, un mix tra finzione e realtà.
Ma chi sono Jonathan Gottesman e Mela Boev?
Jonathan G., nato ad Haifa, è regista e produttore di svariati progetti audiovisivi collegati alla musica indipendente in Israele. Nel suo ultimo progetto musical, Motoretta and the Princess of the Airportsi è trasformato in star del Pop n’ Roll. Durante una lunga collaborazione con la band Energya Qholanitt, di cui firma molte delle peripezie visive, realizza due mediometraggi musicali: I scream Gelatoe Scoring Mentalterminando la trilogia con Diva senza Tempo (2017), un lungometraggio realizzato on the road tra Israele e l’Italia, di cui la band ha firmato la colonna sonora. Da sempre appassionato di musica, tecniche analogiche e low fi, il suo approccio al cinema risulta in una miscela di ironia caustica e surreale.
Mela B. italiana diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, si esercita nel campo del design e delle arti performative in Italia, Francia, Inghilterra e attualmente in Tel Aviv. Il suo lavoro coniuga la passione per la narrazione in un approccio multidisciplinare. Collabora come autrice con la band Israeliana Energya Qholanitte fa parte del duo Motoretta and the Princess of the Airport. Parallelamente alla creazione pirotecnica, porta avanti una ricerca sul movimento e la voce a fini taumaturgici. È sceneggiatrice e produttrice del suo primo lungometraggio Diva senza Tempo, in collaborazione con Jonathan Gottesmann.
Se qualcuno fosse interessato a prendere parte al progetto Crema Casertao saperne di più, ecco i riferimenti:
fb: @cremacaserta
fb: @divasenzatempo
fb: Motoretta and the Princess of the Airport
www.hippiecolor.com
www.melaboev.com